Cos'è serpente biacco?

Biacco (Hierophis viridiflavus)

Il biacco, scientificamente Hierophis viridiflavus, è un serpente appartenente alla famiglia dei Colubridi. È una specie molto comune in Italia e in gran parte dell'Europa meridionale.

Aspetto e Caratteristiche:

  • Colorazione: La colorazione del biacco è variabile. Generalmente presenta un dorso nero con striature gialle o verdastre, che possono essere più o meno evidenti. Il ventre è tipicamente giallo o biancastro. I giovani esemplari tendono ad avere una colorazione più uniforme e scura. La variazione nella colorazione può essere influenzata da fattori ambientali e geografici. Aspetto%20e%20Caratteristiche
  • Dimensioni: Può raggiungere una lunghezza di 1-1.5 metri, talvolta anche superare tali misure.
  • Corpo: Il corpo è snello e agile, adatto a muoversi velocemente sia a terra che sugli alberi.
  • Testa: La testa è ben distinta dal corpo e gli occhi sono grandi e rotondi.

Habitat e Distribuzione:

Il biacco predilige ambienti vari, tra cui:

  • Prati: Aree aperte e soleggiate. Prati
  • Boschi: Si adatta bene a diverse tipologie di bosco.
  • Campi coltivati: Frequenta anche le aree agricole.
  • Muretti a secco: Trova rifugio tra le pietre.
  • Zone rocciose: Ama le zone con massi e anfratti. La sua ampia adattabilità gli permette di colonizzare diverse zone. La sua distribuzione è vasta, comprendendo l'Italia, la Francia meridionale, la Svizzera, la Slovenia, la Croazia e altre regioni limitrofe. Habitat%20e%20Distribuzione

Comportamento:

  • Diurno: Il biacco è un serpente attivo durante il giorno.
  • Agile e veloce: Si muove con grande rapidità, sia a terra che sugli alberi.
  • Non velenoso: È un serpente innocuo per l'uomo. Non possiede veleno.
  • Timido: Tende a fuggire se si sente minacciato, ma può mordere se catturato. Il morso, pur non essendo velenoso, può essere doloroso. Comportamento

Alimentazione:

Il biacco è un predatore opportunista. La sua dieta include:

  • Insetti: Soprattutto nei giovani esemplari.
  • Lucertole: Una delle prede principali.
  • Piccoli roditori: Come topi e arvicole.
  • Uccelli: Occasionalmente, preda anche nidiacei.
  • Altri serpenti: A volte, si nutre anche di altri serpenti, compresi i suoi simili. Alimentazione

Riproduzione:

  • Oviparo: La femmina depone le uova in un luogo riparato, come sotto sassi o in cumuli di vegetazione.
  • Uova: Il numero di uova deposte varia a seconda della dimensione della femmina.
  • Schiusa: I piccoli nascono dopo un periodo di incubazione variabile. Riproduzione

Conservazione:

Il biacco è una specie protetta in molte regioni. Le principali minacce alla sua conservazione sono:

  • Distruzione dell'habitat: A causa dell'urbanizzazione e dell'agricoltura intensiva.
  • Persecuzione diretta: Ucciso per paura o ignoranza.
  • Uso di pesticidi: Che riduce la disponibilità di prede. Conservazione